DMS e Destination Management: come sta cambiando il turismo a livello regionale e comunale
Il turismo sta vivendo una trasformazione profonda, spinta dall’evoluzione digitale e dalla crescente esigenza di gestire in modo strategico l’offerta turistica. In questo contesto, i DMS (Destination Management System) e un approccio maturo al ...
Brand di destinazione: come crearne uno che funzioni davvero
Il brand di una destinazione non è (solo) un logo o uno slogan accattivante. È l’identità profonda di un territorio, ciò che lo distingue nel mare magnum delle proposte turistiche, e che guida tutte le scelte di comunicazione, promozione e svi ...
Fare marketing di destinazione oggi: errori comuni, buone pratiche e obiettivi reali
Il marketing di destinazione è molto più di una campagna pubblicitaria ben riuscita. È una strategia complessa e continuativa, che mira a valorizzare l’identità di un luogo e a intercettare il pubblico giusto al momento giusto. Bisogna passare dal d ...
Intelligenza artificiale e turismo: opportunità o minaccia?
Il turismo è sempre più influenzato dall' intelligenza artificiale (AI), che sta trasformando profondamente la comunicazione, l'accoglienza e la gestione delle destinazioni. Da esperienze personalizzate alla sostenibilità, l'AI si sta affermando ...
Dalla comunicazione all’accoglienza: come creare un legame duraturo tra turista e destinazione
Quando si parla di turismo, non basta immaginare una destinazione da sogno con attrazioni spettacolari ed esperienze memorabili. La vera sfida è creare un legame autentico e duraturo con il visitatore, un legame che nasce ben prima dell'arrivo e si ...
Figure chiave per un turismo di successo: l’importanza del Destination Manager
Spesso si dice che l’Italia potrebbe vivere solo di turismo, e in effetti il nostro Paese è rinomato a livello globale per la sua storia, arte e cultura, natura ed enogastronomia. Tuttavia, esistono ancora molte aree italiane, ricche di queste eccel ...
Accoglienza turistica: verso un nuovo modello digitale?
Saranno forse le IA, intelligenze artificiali, di cui tutti parlano ultimamente a far chiudere le porte al pubblico degli uffici turistici? Oppure saranno le chatbot a sostituire il personale allo sportello?Potremmo iniziare con definire cosa si inte ...
IAT Operation Manager, il responsabile dell’ufficio turistico
Il turismo è un settore in continua evoluzione, fortemente influenzato da fattori esterni. Al suo interno coesistono diverse realtà, pubbliche e private, e una moltitudine di professionalità necessarie per garantire servizi di qualità ai visitatori. ...
Il complesso ruolo del Destination Manager
All'interno delle strategie di sviluppo delle destinazioni turistiche, il Destination Manager riveste un ruolo fondamentale. Questo professionista è responsabile della gestione integrale della destinazione, orientando i propri sforzi verso l'attrazio ...
Il ruolo del Communication Manager
Il Communication Manager è una figura che ha preso maggiormente piede negli ultimi anni ma della quale non si è ancora compresa a pieno l’identità. Per spiegare in modo semplice il suo compito, immaginate per un secondo un direttore di orchestra, col ...